Radio Italia 5 logo

Di quando il fiume fece la voce grossa prima in Casentino, poi a Firenze: a 50 anni dall’alluvione del ‘66, Vivere e rivivere l’Arno a Pratovecchio Stia

  • Categoria: Music & News
  • Scritto da Redazione Radio Italia 5
  • Visite: 2117

Si intitola “Vivere e Rivivere l'Arno - la doppia veste del fiume che crea e distrugge” un evento organizzato in Alto Casentino che caratterizzerà l’ultimo fine settimana di ottobre, a pochi giorni cioè dal 50mo anniversario della grande alluvione del 1966. Famosa nel mondo per gli effetti catastrofici che ebbe a Firenze, l’alluvione iniziò naturalmente a monte, e furono proprio i paesi del Casentino, prima valle dell’Arno, a subire le prime conseguenze. Gianni Verdi ha intervisto il Sindaco di Pratovecchio - Stia, Niccolò Caleri, Giovanni Quilghini, responsabile U.T.B. (Ufficio Territoriale per le Biodiversità) del C.F.S. di Pratovecchio,  e Gianluca Bambi, del GESAAF dell'Università di Firenze  

Di quando il fiume fece la voce grossa prima in Casentino, poi a Firenze: a 50 anni dall’alluvione del ‘66, Vivere e rivivere l’Arno a Pratovecchio Stia

Caricato Sabato 29 Ottobre 2016 in Music & News | 2117 visualizzazioni

 Ma non solo di alluvione si parlerà nella due giorni dedicata al grande fiume: il Comune di Pratovecchio Stia, in collaborazione con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, la Regione Toscana, il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF) e il Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze (DICEA), il Corpo Forestale dello Stato UTB di Pratovecchio e l’Opera di Santa Croce, hanno pensato d fatto a due giornate dedicate interamente al fiume Arno. Un weekend di incontri, camminate, riflessioni e cultura nel Comune di Pratovecchio Stia che storicamente ha sempre avuto un legame indissolubile con l’Arno. L’iniziativa si inserisce nel progetto di Sviluppo del Turismo Sostenibile, “Casentino Slow”, nato dal protocollo d’intesa a firma di tutti i Comuni del Casentino, del Parco Nazionale e della Regione Toscana con gli Assessorati al Turismo e alla Mobilità. Nel ricco programma di incontri, convegni, escursioni e così via,. una parentesi a parte è dedicata alla rievocazione storica del trasporto del legname dal Casentino a Firenze e Pisa lungo la Via dei Legni, prima con animali da traino e poi tramite la fluitazione sull’Arno. Con la collaborazione del Corpo Forestale, sarà ricostruito un “fodero” e ricreata l’atmosfera che per secoli ha caratterizzato il lavoro di molti Casentinesi. Tutti sanno, ad esempio, che le travature del Duomo di Firenze furono fatte con legnami del Casentino. Ma forse pochi sanno che anche il legno del croce del cristo del Cimabue, che si trova in Santa Croce, è Casentinese;  per questo l'Opera di Santa Croce partecipa all'evento e si sta definendo la possibilità di esporre il fodero nell'ambito di una mostra. Forse altre novità verranno nel corso della manifestazione di sabato e domenica prossimi, per la quale per informazioni generali ci si può rivolgere al Consorzio Casentino Sviluppo e Turismo, tel. 0575/507245 - 0575/520511. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Diretta Radio

Diretta TV
 
  NOW ONAIR Caricamento...  

New Hit

  _Succede Zucchero
 Succede Zucchero
Stupida Allegria Emma
Lose you to love me Selena Gomez
Calci e pugni Marco Mengoni
 Good as hell
lizzo
Una canzone che non so Gazzelle
Se ti potessi dire Vasco Rossi
Quando nessuno ti vede Willie Peyote
Faith Galantis
Lascia un segno Fabri Fibra

TOP 10

GHALI TURBOCOCCO
 TIROMANCINO VENTO DEL SUD
 ACHILLE LAURO 1969
 JOVANOTTI

 

NUOVA ERA (FEAT. DARDUST)

 BRUCE SPRINGSTEEN THERE GOES MY MIRACLE
CALCUTTA SORRISO (MILANO DATEO)
LE VIBRAZIONI L'AMORE MI FA MALE
 TAKAGI & KETRA JAMBO (FEAT. OMI & GIUSY FERRERI)
LIGABUE

POLVERE DI STELLE

BENJI&FEDE

DOVE E QUANDO

Diretta Sport

  1. Music & News
  2. TAG

Contatti

TEL +39 0575 52.94.60
SMS & WhatsApp 342 907 5 906
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Note Legali

Editore Gruppo Cinque S.R.L.
Sede legale Via Cavour, 4 - 52014 Poppi AR
Radio Italia 5 News Direttore Guido Albucci
Iscr. Trib. AR 25/1976 14542 Iscr. ROC N. 17517
Licenza SIAE N. 1 del 26 marzo 2013
Licenza SCF 330/03 del 28.11.2003