Radio Italia 5 logo

Music & News

I numeri lo confermano: ITS Energia e Ambiente sempre più alternativa ai percorsi universitari per un'immediata opportunità occupazionale

  • Categoria: Music & News
  • Scritto da Redazione Radio Italia 5
  • Visite: 958

Al via i nuovi corsi della Fondazione ITS Energia e Ambiente. Soddisfazione per il lavoro fin qui svolto, e per aver offerto al territorio toscano una proposta formativa all’avanguardia e orientata ad un sicuro ingresso nel mondo del lavoro. Tuttavia occorre continuare nell’azione di promozione di una opportunità ancora troppo poco conosciuta. Grande soddisfazione della Fondazione ITS Energia e Ambiente per l’importante risultato raggiunto dall’Istituto di alta formazione, in termini di iscritti, per i nuovi corsi ECO Energy Tech e NET Energy Tech. Un percorso che ha visto coinvolte decine di scuole superiori di tutto il territorio regionale e centinaia di giovani, cui è stata presentata l’offerta formativa dei corsi post diploma di ITS Energia e Ambiente. Ne parliamo con Francesco Macrì, presidente Estra e ITS Energia e Ambiente, Anselmo Grotti, dirigente scolastico del Liceo scientifico e linguistico Francesco Redi di Arezzo e Roberto Curtolo, dirigente scolastico USR Arezzo, Siena e Firenze

Francesco Macrì, presidente Estra e ITS Energia e Ambiente e Anselmo Grotti, dirigente scolastico liceo scientifico e linguistico Redi di Arezzo

Caricato Giovedì 24 Ottobre 2019 in Music & News | 958 visualizzazioni

 

Un chilo di rifiuti ogni metro di fiume Arno: "PuliAmo il fiume" a Pratovecchio è stato un successo (purtroppo)

  • Categoria: Music & News
  • Scritto da Redazione Radio Italia 5
  • Visite: 709

Un quintale di rifiuti ogni 100 metri, vale a dire un kg al metro. E’ un “bottino” di dimensioni inquietanti quello messo a segno con “puliAMO IL FIUME”, sul Lungarno delle Monache a Pratovecchio, in un tratto del corso d’acqua apparentemente “immacolato”.  Rovistando tra la vegetazione, all’interno dell’alveo e lungo le sponde, infatti, è saltato fuori di tutto. Mezza vasca da bagno, un lavandino, fusti e bidoni di tutte le dimensioni, tubi, reti metalliche e tanto altro ancora. Addirittura una vecchia insegna stradale con l’indicazione Pratovecchio, divelta e scaraventata in acqua dove è rimasta probabilmente per oltre mezzo secolo. Diventata il simbolo stesso dell’iniziativa, sarà restaurata e utilizzata per dire stop al malcostume ancora troppo diffuso di chi considera il fiume una sorta di discarica. In poco più di tre ore, la task force organizzata dal Consorzio 2 Alto Valdarno e dal Comune di Pratovecchio, ha ripulito l’Arno in un punto di elevato valore paesaggistico, ambientale, turistico e storico. Fianco a fianco i ragazzi dell’Istituto omnicomprensivo, gli insegnanti, i cittadini, gli amministratori comunali e la Presidente del CB2, con i volontari delle associazioni Civitas, PratoVeteri, Pescatori Casentinesi, hanno perlustrato circa 700 metri di sponde e raccolto complessivamente 7 quintali di spazzatura, armati di guanti, sacchi, tanta buona volontà e pochi attrezzi. Materiali e oggetti sono stati recuperati anche in modo scenografico con funi e corde per poi essere selezionati e conferiti negli appositi siti. La maxi operazione di pulizia si è aperta con una simpatica lezione all’aria aperta: “Il fiume rappresenta una ricchezza per il nostro territorio – ha spiegato la Presidente del Consorzio Serena Stefani – Conservarlo, tutelarlo e difenderlo deve essere un impegno di tutti. Ognuno può fare qualcosa per migliorare la situazione, insieme possiamo fare molto”. 

Serena Stefani, presidente CB2

Caricato Lunedì 21 Ottobre 2019 in Music & News | 709 visualizzazioni

Nati per leggere: al via un percorso di alternanza scuola-lavoro con Unicef

  • Categoria: Music & News
  • Scritto da Redazione Radio Italia 5
  • Visite: 836

Al via la prima parte di formazione in aula per il progetto “Nati per leggere” che consentirà ad alcuni ragazzi del socio sanitario del Fermi di Bibbiena e delle Scienze umane del Liceo di Poppi, di realizzare un’esperienza completa di alternanza scuola- lavoro offrendo al contempo un servizio importante rivolto ai bambini e alle famiglie. I ragazzi e le ragazze che su base volontaria aderisco al percorso promosso da Prospettiva Casentino e da Unicef - coordinamento aretino nella persona della pediatra di famiglia la Dottoressa Antonella Oddone -  si recheranno durante tutto l’anno presso gli ambulatori pediatrici dell’ospedale di Bibbiena e in via sperimentale in quello della stessa Pediatra a Soci, per leggere ad alta voce ai bambini di tutte le età e nel contempo sensibilizzare e formare a loro volta i genitori in questa pratica virtuosa. Rossana Farini ha intervistato Antonella Oddone 

Antonella Oddone

Caricato Domenica 20 Ottobre 2019 in Music & News | 836 visualizzazioni

Leggi tutto...

Sanità: il sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli incontrerà il Direttore generale della Asl Toscana sud-est

  • Categoria: Music & News
  • Scritto da Redazione Radio Italia 5
  • Visite: 855

L’incontro tra l’articolazione territoriale per la sanità del Casentino e il Direttore generale della Asl Toscana sud-est si terrà la prossima settimana. L’appello lanciato dal Presidente dell’articolazione Casentino, il Sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli a nome di tutti i primi cittadini della vallata è stato accolto. Lo stesso Vagnoli negli scorsi giorni ha incontrato anche rappresentanti del Movimento casentinese per la salvaguardia dell’Ospedale e dei servizi del territorio che, nei mesi scorsi aveva raccolto il parere favorevole della maggior parte dei Consigli comunali del Casentino ad un documento programmatico, articolato in 14 punti, che analizzava tutti i servizi necessari dentro l’Ospedale, partendo dai Patti Territoriali firmati dai Sindaci nel 2016. Anche le istanze del Movimento verranno portate all’interno della discussione con i vertici della Asl. Filippo Vagnoli commenta 

Filippo Vagnoli, sindaco di Bibbiena

Caricato Venerdì 18 Ottobre 2019 in Music & News | 855 visualizzazioni

Come già annunciato, i Sindaci del Casentino vogliono capire quali sono gli obiettivi a lungo termine che si sono posti i vertici della Asl sulla sanità casentinese. La politica dell’accentramento riguarda anche questo comparto? Sono domande per quali attendiamo risposte certe. Se la politica regionale continua ad andare verso questo tipo di governance la nostra opposizione sarà determinata. Le aree interne della Toscana hanno bisogno, per ovvi motivi legati alle caratteristiche del territorio, di un trattamento diverso, di un’attenzione differente. Ritengo che l’ambito ottimale sia la provincia”.

Il Sindaco annuncia anche due risultati, piccoli ma significativi per il territorio, raggiunti anche a seguito degli appelli fatti dall’articolazione sanitaria da lui presieduta: “Gli ambulatori di urologia e medicina sportiva riapriranno la prossima settimana.  Si tratta di servizi accessori, ma importanti, la cui presenza rappresenta comunque un segnale forte di cosa vorremmo fosse l’ospedale casentinese del futuro ovvero un servizio adeguato al territorio e non una scatola vuota. La montagna ha bisogno di presidi funzionanti, e questo è quello che chiederemo e per il quale ci batteremo se necessario”.

Lorenzo Baglioni, "il congiuntivo, l'apostrofo, i numerali e altre storie": lezione al Dipartimento di Arezzo dell'Università di Siena

  • Categoria: Music & News
  • Scritto da Redazione Radio Italia 5
  • Visite: 783

L'incontro, dal titolo "Il congiuntivo, l'apostrofo, i numerali e altre storie", si è svolto nell'aula magna del campus del Pionta, completamente sold out. Lorenzo Baglioni è un artista attivo non solo sul "fronte del congiuntivo" ma anche su quello dell'impegno civile e della didattica inclusiva. All'Università ha raccontato agli studenti, accorsi numerosissimi, la sua storia,  ha parlato di alcune delle canzoni contenute nel disco "Bella, Prof!", delle sue incursioni nel mondo della televisione e del libro scritto insieme al fratello Michele, "È tutto calcolato. Teoremi e funzioni" (Mondadori), dedicato al mondo della matematica. Baglioni ha anche interrogato il professor Patota sul congiuntivo. Patota, dal canto suo, non si è sottratto all'esame. Guido Albucci ha intervistato il prof. Patota e Lorenzo Baglioni 

Prof. Giuseppe Patota e Lorenzo Baglioni

Caricato Giovedì 17 Ottobre 2019 in Music & News | 783 visualizzazioni


Diretta Radio

Diretta TV
 
  NOW ONAIR Caricamento...  

New Hit

  _Succede Zucchero
 Succede Zucchero
Stupida Allegria Emma
Lose you to love me Selena Gomez
Calci e pugni Marco Mengoni
 Good as hell
lizzo
Una canzone che non so Gazzelle
Se ti potessi dire Vasco Rossi
Quando nessuno ti vede Willie Peyote
Faith Galantis
Lascia un segno Fabri Fibra

TOP 10

GHALI TURBOCOCCO
 TIROMANCINO VENTO DEL SUD
 ACHILLE LAURO 1969
 JOVANOTTI

 

NUOVA ERA (FEAT. DARDUST)

 BRUCE SPRINGSTEEN THERE GOES MY MIRACLE
CALCUTTA SORRISO (MILANO DATEO)
LE VIBRAZIONI L'AMORE MI FA MALE
 TAKAGI & KETRA JAMBO (FEAT. OMI & GIUSY FERRERI)
LIGABUE

POLVERE DI STELLE

BENJI&FEDE

DOVE E QUANDO

Diretta Sport

  1. Music & News
  2. TAG

Contatti

TEL +39 0575 52.94.60
SMS & WhatsApp 342 907 5 906
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Note Legali

Editore Gruppo Cinque S.R.L.
Sede legale Via Cavour, 4 - 52014 Poppi AR
Radio Italia 5 News Direttore Guido Albucci
Iscr. Trib. AR 25/1976 14542 Iscr. ROC N. 17517
Licenza SIAE N. 1 del 26 marzo 2013
Licenza SCF 330/03 del 28.11.2003