La Toscana partecipa alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare
- Categoria: Music & News
- Scritto da Redazione Radio Italia 5
- Visite: 1049
Ritorna per la giornata di oggi, sabato 30 novembre, la Giornata nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa nazionale promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus, giunta quest’anno alla 23esima edizione. Per un giorno, con l’aiuto dei volontari del Banco Alimentare che sosteranno all’ingresso dei supermercati, sarà possibile condividere la nostra spesa quotidiana. Un piccolo gesto che può far cambiare il nostro atteggiamento nei confronti delle persone in condizioni di povertà. I volontari, riconoscibili dalla pettorina gialla, consegneranno ai cittadini un sacchetto, dove ognuno potrà inserire le proprie donazioni. Gli alimenti raccolti, possibilmente a lunga conservazione (per esempio alimenti per l’infanzia, pasta, riso, biscotti, olio, sughi, legumi, tonno, conserve) saranno quanto prima redistribuiti tramite strutture caritative radicate sul territorio (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, ecc.), andando ad integrare quanto la rete Banco Alimentare recupera quotidianamente grazie alla sua attività, combattendo lo spreco di cibo. Lo scorso anno in Toscana sono state confezionate oltre 70mila scatole di prodotti per un totale di 510 tonnellate di generi alimentari raccolti e subito distribuiti a 100mila persone indigenti. Quest'anno i volontari impegnati saranno più di 15mila, dislocati tra i vari punti di raccolta e i quasi 530 punti vendita della Grande Distribuzione che hanno dato la loro disponibilità. Massimo Marchi Responsabile Colletta Toscana

Si disputa sabato sera alle 20:45 l'anticipo della 14^ giornata di Serie A tra Fiorentina e Lecce. A dirigere la sfida con i pugliesi sarà l'arbitro Piccinini, mentre Calvarese si occuperà del VAR. Viola provenienti da due risultati negativi, Cagliari e Verona. Oltre al risultato, a preoccupare è la scarsa rattività della formazione di Vincenzo Montella. Nelle ultime ore è intervenuto Daniele Pradè per tranquillizzare l'ambiente, anche sul caso Chiesa: un colloquio col padre procuratore del giocatore e Joe Barone e il direttore sportivo viola che lo stesso ha definito come un «bell’incontro, con la voglia di dialogare e durante il quale ci siamo detti tante cose». Il padre di Federico ha confermato la volontà di portare via il ragazzo, la Fiorentina gli ha detto che è disposto a cederlo, ma di scordarsi la Juve, rilanciando sulla base di 4 milioni di euro l'anno. Enrico ha preso ancora tempo, mentre il presidente Commisso, nel volo verso Firenze per la presentazione del nuovo centro sportivo, ha chiesto a Federico di pensare a giocare per la squadra. Torna in campo sabato sera dopo la squalifica, il gioiello viola Castrovilli, che ha definito il match coi salentini come il suo derby, essendo il talentuoso centrocampista viola di origini pugliesi. Fiorentina Lecce, in collaborazione con Firenze Viola Super Sport e la radiocronaca di Stefano Ballerini, vi aspetta su Radio Italia 5
Radio Italia 5 sarà collegata in diretta con il Valdichiana Outlet Village sabato 23 novembre in occasione dell'accensione delle luci con il gospel dei The Pilgrims, la pista di pattinaggio, il trenino Chuggington, il Villaggio di Babbo Natale. In arrivo anche i Babbo Natale in Harley Davidson. Scintillante, pieno di sorprese e ricco come non mai, il Natale della Land of Fashion di Foiano della Chiana, con una serie di iniziative di intrattenimento destinate a grandi e piccini, tra tradizione e molti elementi di novità: “Con l’importante supporto della società di gestione Multi e il fondamentale impegno della proprietà Blackstone – dichiara il center manager Riccardo Lucchetti – siamo in grado di proporre un calendario di appuntamenti ed eventi natalizi che non ha precedenti nella storia del Village e che, sono certo, saprà intercettare appieno le aspettative dei nostri visitatori”. In grande stile il taglio del nastro degli eventi, in calendario per il pomeriggio di sabato 23 novembre, quando, dopo l’esibizione itinerante del coro gospel “The Pilgrims” a partire dalle 17, da Piazza Maggiore verrà dato il segnale di accensione della straordinaria illuminazione del Village: un momento spettacolare, di meraviglia e magia collettiva, da vivere e condividere live sui social e in diretta su Radio Italia 5, media partner ufficiale degli eventi natalizi del Valdichiana Outlet Village. Da quel momento, come per incanto, entreranno in azione la grande pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Maggiore, il trenino natalizio Chuggington ed il Babbo Natale Village, che, come anticipa Lucchetti, “costituisce uno dei grandi elementi innovativi della nostra proposta, una ricostruzione dettagliata e diffusa in tanti ambienti, con personaggi e scenografie di grande impatto emozionale”. Il meraviglioso viaggio alla scoperta della dimora di Babbo Natale passa dalla scoperta di fantastici mondi: il Regno di Ghiaccio, il Bosco degli Elfi, il laboratorio delle letterine, l'Ufficio Postale, la fabbrica dei giocattoli, la casa di Babbo Natale e la sala del Trono. Inoltre, sabato 7 dicembre arriveranno al Valdichiana Outlet Village i “Babbi Natale in Harley Davidson”, motoraduno organizzato in collaborazione con i club della celeberrima casa motociclistica di Arezzo, Perugia e TServe. Saranno proprio i Babbo Natale motorizzati a coordinare il “Christmas Color & Harley Davidson Show”, con Lancio collettivo di palloncini colorati 100% biodegradabili. “Un’offerta di “entertainment” che considero la vera marcia in più del Village, trasversale e completa, che si pone il primario obiettivo di accompagnare in maniera piacevole il pubblico nella permanenza nel nostro centro, per una “shopping experience” indimenticabile, da vivere e raccontare”, conclude Lucchetti
"Aiutiamo i Comuni a lavorare bene, sono i primi erogatori di servizi ai cittadini", lo ha dichiarato il presidente della Camera Roberto Fico all'assemblea nazionale dell'Anci di Arezzo. Hanno rilasciato dichiarazioni anche Lamorgese, Boccia e Castelli. "Il nostro mestiere è scuola di crescita, alcuni sindaci fanno i volontari, portare l'indennità minima a 1.550 euro", ha detto il riconfermato presidente Antonio Decaro. “I sindaci chiedono di essere ascoltati perché conoscono e devono rispondere alle esigenze dei cittadini. Non vogliamo sostituirci a chi è chiamato a decidere ma rappresentiamo a nostra volta una classe dirigente forte che si è costruita sui territori. E che può diventare classe di governo nei prossimi anni”. A spiegarlo è stato il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, durante l’intervista pubblica, rilasciata ad Antonio Polito, che ha chiuso i lavori della XXXVI assemblea annuale dell’’Anci ad Arezzo.












