PianeseArezzo si gioca a Grosseto alle 17 e Daniele Di Donato, allenatore amaranto, ci introduce al match, ma “Il mio primo pensiero, prima di iniziare, va a Luis Enrique e alla piccola Xana: parlare di calcio oggi è secondario”. Su Lecco e Pianese: “Del match contro il Lecco prendo l’atteggiamento del primo tempo, che è stato importante. Poi abbiamo smesso di giocare per una serie di fattori, abbiamo commesso dei piccoli errori da evitare. Lecco fa già parte del passato, oggi mi interessa alla Pianese, squadra da prendere con le molle che cerca la prima vittoria in casa tra i pro. Se non ci mettiamo sulla stessa linea della Pianese sarà dura. Loro hanno sempre avuto un sistema di gioco, hanno delle certezze. Vedremo poi come si svilupperà nel corso della partita”
Sui nuovi: “Gli acquisti saranno disponibili da martedì prossimo, domani saremo quelli di sabato scorso con un Foglia in più. Accanto a lui dovrebbe giocare Volpicelli che sta crescendo, è un prospetto giovani ed interessante. Io vado avanti per la mia strada anche tattica e i miei ragazzi stanno lavorando per questo. Siamo all’inizio, dobbiamo comunque migliorare”
Varianti in vista della Pianese? “Foglia sicuramente, è un giocatore fondamentale e determinante per personalità e capacità. Devo valutare ancora un tassello per come si è svolta la settimana, vedremo. Corrado è disponibili, viene sicuramente in panchina. Nolan è un giocatore interessante, un prospetto che seguivamo da tempo. Anche lui da martedì sarà disponibile. Domani è una battaglia che dobbiamo portare a casa”. Radiocronaca di Pianese Arezzo da Grosseto su Radio Italia 5 dalle 16:45.
Daniele Di Donato, allenatore dell'Arezzo
Caricato Sabato 31 Agosto 2019 in Music & News | 836 visualizzazioni
Ai civici 28 e 30 di via Montegrappa ad Arezzo il doppio spazio (laboratorio e galleria espositiva) condiviso dallo scultore Alessandro Marrone e dal pittore-musicista Pier Mattia Livi; in via Arno14 la cooperativa sociale Progetto 5, che oltre a presentare i suoi servizi espone e vende ceramiche e altri oggetti artistici realizzati da alcune persone assistite nei loro centri diurni e residenziali. In via Nazario Sauro4 gli sportelli della Confcommercio e Legambiente. Infine, in via Piave 13 la tipografia S. Print. Nei prossimi mesi, a questi fondi dovrebbero aggiungersene almeno altri dieci, sempre a Saione e sempre concessi gratuitamente per sessanta giorni ad imprenditori, artigiani o artisti che vorranno cimentarsi in nuovo progetto di temporary shop a diretto contatto con il pubblico. Al taglio del nastro per i primi temporary shop aperti grazie al progetto "Wake Up" realizzato da Confcommercio e Regione Toscana, erano presenti l'assessore regionale Vittorio Bugli, il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, la presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini e il direttore Franco Marinoni.
Vittorio Bugli, Alessandro Ghinelli, Anna Lapini Franco Marinoni.
Caricato Sabato 31 Agosto 2019 in Music & News | 974 visualizzazioni
Nella Sala Consiliare del comune di Capolona, il sindaco di Talla Eleonora Ducci, il sindaco di Capolona Mario Francesconi e il presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Lorenzo Remo Ricci hanno siglato un Protocollo d’Intesa che dà il via al progetto di valorizzazione di Poggio Grillo, la vasta area montana che collega i due territori. L’obiettivo è quello di non dimenticare le vittime della tragica battaglia che tra il 2 e il 7 agosto del 1944 si svolse proprio nella zona, ma anche quello di riqualificare e promuovere l’area, per troppo tempo rimasta abbandonata. Guido Albucci ha intervistato il presidente dell'Unione dei Couni Montani del Casentino, Lorenzo Remo Ricci, il sindaco di Talla Eleonora Ducci, il sindaco di Capolona Mario Francesconi e Rudi Lapini, dell'associazione Karim
Lorenzo Remo Ricci, Eleonora Ducci, Mario Francesconi e Rudi Lapini su Poggio Grillo
Caricato Venerdì 30 Agosto 2019 in Music & News | 986 visualizzazioni
Firmato un protocollo di intesa tra “Aisa Impianti”, Liceo classico “Francesco Petrarca” e l’Istituto Comprensivo statale “Giorgio Vasari”: no alle bottigliette di plastica, sì alla riduzione dei rifiuti e alla salute alimentare. Il documento, firmato presso la sala Vasariana del Liceo Musicale dal presidente di Aisa Impianti Giacomo Cherici,Mariella Ristori dirigente del Liceo classico “Francesco Petrarca” e Nadia Iacopucci vice preside dell’Istituto Comprensivo statale “Giorgio Vasari”, si basa su un obiettivo fondamentale: avviare un “progetto verticale” che accompagni i ragazzi dalla scuola secondaria inferiore fino all’Università attraverso eventi formativi, tirocini, visite, progetti formativi e buone pratiche con lo scopo di diffondere e rafforzare, si legge nel testo, “la riduzione dell’uso della plastica “usa e getta”; la lotta allo spreco alimentare; l’educazione ambientale per la riduzione degli sprechi alimentari e degli imballaggi”.
Aisa firma un accordo con il Liceo classico “Francesco Petrarca” e l’Istituto Comprensivo statale “Giorgio Vasari”
Caricato Giovedì 29 Agosto 2019 in Music & News | 1158 visualizzazioni
Il simbolo di questo percorso virtuoso sarà la prossima distribuzione di borracce in alluminio ai circa 700 ragazzi che frequento il Liceo e ai 1.200 dell’Istituto comprensivo per sostituire le bottigliette di plastica, da utilizzare sia a scuola che nel tempo libero. Colorate, pratiche e soprattutto non inquinanti, sono un modo semplice e immediato per sensibilizzare e sensibilizzarsi alla cultura dello “Zero Spreco” oltre che ad un concreto contributo per l’ambiente. Aisa Impianti Spa ha stimato che si eviterà il consumo di circa 400.000 bottigliette di plastica in un anno.
“Si rafforza ulteriormente il progetto Zero Spreco e va sempre più nella direzione del recupero di materie, della riduzione dei rifiuti e dell’abbattimento dei trasporti su gomma che sono una delle cause dell’inquinamento e cambiamenti climatici”- ha detto il presidente di Aisa Impianti Giacomo Cherici.
“Dopo aver iniziato la raccolta differenziata in tutte le classi e aver introdotto alcuni fontanelli quest’anno intendiamo andare oltre eliminando da tutti i distributori automatici gli imballaggi in plastica .
Che la scuola sia il primo ambiente in cui il senso civico e la responsabilità sociale verso il futuro nascono e si affermano, è una consapevolezza che assegna ad insegnati ed educatori una responsabilità centrale: “Vogliamo fare in modo che i veri protagonisti siano i ragazzi, per cui concorderemo insieme a loro le azioni e li responsabilizzeremo nella loro realizzazione fino a farli diventare, dentro e fuori la scuola, “ambasciatori di buone pratiche”- proseguono i dirigenti. L’ultimo obiettivo del progetto, forse il più ambizioso, sarà la ricaduta sociale.
Ora, anche ad Arezzo, l’opportunità formativa post diploma con il più alto indice di occupazione in Italia. Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi ITS 2019/21, settore Energia e Ambiente. Presso la Casa dell’Energia di Arezzo tutte le informazioni su opportunità ed iscrizioni. “ECO Energy Tech” e “NET Energy Tech” sono i due corsi di alta formazione post-diploma che preparano tecnici altamente specializzati per aziende dei settori energia e ambiente che operano ad Arezzo e nelle altre provincie della Toscana. Guido Albucci ha intervistato l'assessore a istruzione e sociale del comune di Arezzo Lucia Tanti, il presidente di Confindustria Toscana sud, Antonio Capone, Francesco Macrì, presidente Fondazione ITS Energia e Ambiente. Non può mancare la testimonianza di un ex studente diplomato ITS, che ha trovato subito un impiego
ITS Energia e Ambiente: ne parlano Lucia Tanti, Antonio Capone, Francesco Macrì, Lorenzo Ermini
Caricato Mercoledì 28 Agosto 2019 in Music & News | 916 visualizzazioni
TEL +39 0575 52.94.60 SMS & WhatsApp 342 907 5 906 MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Note Legali
Editore Gruppo Cinque S.R.L. Sede legale Via Cavour, 4 - 52014 Poppi AR Radio Italia 5 News Direttore Guido Albucci Iscr. Trib. AR 25/1976 14542 Iscr. ROC N. 17517 Licenza SIAE N. 1 del 26 marzo 2013 Licenza SCF 330/03 del 28.11.2003